

Su di noi:
L’opera Guanelliana comincia la sua espansione a Como, nel 1882, si diffonde rapidamente in varie parti d’Italia e in Svizzera; Roveredo Grigioni, Capolago, Castel San Pietro, Valle Maggia e Tesserete.
Dopo la porte del fondatore le opere di carità si sono moltiplicate. Attualmente l’opera è presente in 20 nazioni dei quattro continenti: Europa, America, Asia e Africa.
Oggi la comunità religiosa è composta da cinque suore di cui tre figurano nell’organico che conta 61 operatori. Collaborano volontari e amici che si trovano a svolgere un ruolo prezioso a favore delle persone anziane che necessitano di essere accolte e accompagnate. La casa San Giuseppe in Tesserete vive la sua opera col “Carisma Guanelliano” che la contraddistingue.
i residenti vivono una quotidianità serena e famigliare con cure di buona qualità. Ottimo il servizio cucina, l’ergoterapia, fisioterapia, servizio alberghiero e manutenzione oltre alle attività occupazionali che quotidianamente vengono supportate dalle volontarie che abitano sul territorio Capriaschese.