MUSEI E AREE ESPOSITIVE

Museo “Don Luigi Guanella”, presso Casa “Divina Provvidenza” di Como

Il nuovo Museo “Don Luigi Guanella” è stato realizzato nel 2008 attorno ai locali abitati da don Luigi Guanella durante la sua permanenza a Como (1886 – 1915), per volere delle due Congregazioni guanelliane (le Figlie di Santa Maria della Provvidenza e i Servi della Carità) nell’ambito delle celebrazioni per il primo Centenario della professione religiosa del Fondatore. L’istituzione si propone di rappresentare un centro di richiamo religioso e culturale per diffondere la conoscenza ed il carisma di don Guanella. L’allestimento è stato a cura dell’architetto Luigi Boga e del visual designer Valerio Ciceri.

Il Museo si sviluppa su due piani.

  • Il piano terra, oltre alla reception e alla sala multimediale, presenta l’uomo Luigi Guanella inserito nel suo contesto storico, la sua relazione con Dio, visto come Padre tenero e provvidente e la sua carità operosa verso i più poveri ed abbandonati, che lo ha portato nel 1886 a fondare la Casa Divina Provvidenza di Como, primo dei suoi Istituti. Si parla anche dei rapporti tra don Guanella e altri grandi personaggi suoi contemporanei come don Giovanni Bosco, don Luigi Orione, mons. Andrea Ferrari, mons. Giovanni Battista Scalabrini, nonché con i Papi del tempo, in particolare con Pio X.
  • Al secondo piano si può visitare invece il nucleo fondamentale del Museo: la camera e lo studio originali di don Guanella, accuratamente restaurati, che introducono in un vasto salone in cui è presentata la grande famiglia guanelliana (Figlie di Santa Maria della Provvidenza, Servi della Carità, Cooperatori, Movimento Laicale Guanelliano), con cui il carisma si è diffuso in tutto il mondo. Uno spazio è riservato anche ad alcune figure fondamentali per lo sviluppo dell’Opera guanelliana, tra cui la Beata suor Chiara Bosatta e la sorella Marcellina, co-fondatrice della Congregazione femminile, mons. Aurelio Bacciarini e don Leonardo Mazzucchi, i primi due successori di don Guanella alla guida della Congregazione maschile.
  • L’itinerario di visita si conclude nell’attiguo Santuario del Sacro Cuore, chiesa voluta e fondata da don Guanella, dove è conservato il suo corpo. Parte integrante del Museo sono anche il nucleo più antico dell’Archivio storico della Congregazione, con i manoscritti originali del Fondatore ed una ampia Sala Convegni, l’Auditorium “Don Guanella

Informazioni: Museo “Don Luigi Guanella”

c/o Casa Divina Provvidenza
Via Tommaso Grossi 18, 22100 Como

Ingresso gratuito
Accessibile ai disabili
Una domenica al mese, visite guidate ore 10.45; 15.00
L’esposizione è visitabile anche tutti i giorni previo accordo con don Adriano Folonaro, tel. 031.296894; 333.3598816;

email museodonguanella@guanelliani.it