Consiglio d’Istituto 2025

Dal 14 al 26 gennaio 2025 presso Villa Santa Rosa in Roma è in corso il Consiglio d’Istituto delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, che vede riunite il Consiglio Generale con le Superiore e alcune rappresentanti di tutte le Circoscrizioni.  Il Consiglio d’Istituto è uno degli organismi di partecipazione più importanti della  Congregazione, espressione di corresponsabilità della sua missione ecclesiale e di impegno comune per il bene di tutte le Sorelle.

 

Alla luce dell’Anno Giubilare il Consiglio ha come tema: Insieme pellegrine nella speranza!

15-16 gennaio: Situazione attuale,                    crisi attuale e prospettive della Vita Consacrata oggi. Approfondimento della situazione dell’ Istituto.

17-18 gennaio: Comunione                                La vita fraterna oggi: confronto sulla situazione delle Comunità. Strumenti e metodologie di sinodalità: focus sulle relazioni tra Comunità, Circoscrizioni, Governo generale.

20-21 gennaio: Economia                          Economia a servizio del carisma e della missione. Situazione economico-finanziaria dell’Istituto e revisione del Regolamento Amministrativo.

23-24 gennaio: Formazione                  Formazione per la Vita Consacrata oggi. Criticità e prospettive per la formazione nella Congregazione.

Ci saranno spazi per il confronto su altri argomenti e, mercoledì 22 gennaio,  la grazia di vivere una “giornata giubilare” con il passaggio della Porta Santa.

25-26 gennaio: Conclusioni

22 gennaio 2025

Giornata Giubilare: Una giornata speciale

Condividiamo con voi alcune risonanze delle sorelle dopo una giornata giubilare all’insegna della preghiera, dell’inserimento nella Chiesa Universale e di una fraternità gioiosa:
“Per me, è stata una giornata di tante emozioni e momenti commovente: la benedizione del Papa; passare la Porta Santa con nel cuore tutti i miei cari; l’opportunità per la confessione e la Messa… Ringrazio Dio di tutto!”
Prima di passare la Porta Santa abbiamo pregato insieme così:
Entriamo nel cuore di Dio per non uscire più
Entriamo nel cuore dei poveri per non uscire più
Entriamo nel cuore del mondo per non uscire più
Entriamo nel cuore dell’umanità sofferente per non uscire più
Entriamo nel cuore degli esclusi per non uscire più
Entriamo nel cuore di chi soffre per non uscire più
Entriamo nel cuore di chi vivi accanto a me per non uscire più
Entriamo nel cuore di chi… per non uscirne più.

“Il Signore ci ha regalato la possibilità di entrare dalla porta del amore e della speranza per far entrare gli altri soprattutto i poveri e non uscirne più”.
“Una volta che siamo entrate nel Cuore dello Sposo, chiediamo la grazia di dimorare in Lui sino alla fine”.
“Grazie a Dio e alle sorelle del Consiglio che hanno reso possibile questa giornata di Grazia: l’Udienza del S. Padre per sentirci Chiesa e il passaggio della Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori le mura come stimolo per la conversione interiore. Una ricchezza che è dono di Dio”.
“Un día de gracias muy especiales, ojalá las sepa aprovechar para mi conversión”.
“Passare dalla Porta Santa è come entrare nel cuore di Gesù, sentire il suo Amore Misericordioso e restare con Lui, per amare e servire il Padre e i poveri”.
“Un giorno incredibile è pieno di benedizioni. La bontà del Signore per noi è immensa. Grazie al Consiglio generale per questa opportunità di vedere il Papa e visitare la comunità della Casa S. Maria della Provvidenza in via della Nocetta. Dio è veramente un Padre amoroso e misericordioso con tutte noi. Grazie!
“I experienced the great love of our heavenly Father, one who accepts every one with the open hands through the visit of our holy Father pope Francis and the entry of holy door by confession and the participation of holy mass. Thanks to everyone”.
“È un giorno di pellegrinaggio fraterno in cui Dio ci permette di sperimentare e vivere la sua grazia e la sua misericordia verso tutti coloro che incontriamo ogni giorno, soprattutto in questo anno giubilare”.
“Giornata ricchissima di emozioni e di Grazia ma soprattutto perché condivisa sinodalmente con Sorelle provenienti da diversi Paesi con cui raramente ci si incontra”.

COMUNICATO DEL 22.01.2025

25 e 26 gennaio 2025

Conclusione dei lavori del Consiglio d'Istituto

A conclusione dei lavori del Consiglio d’Istituto,  in assemblea si condividono le sintesi elaborate nei gruppi. Gli argomenti trattati: vita fraterna, formazione iniziale e permanente, diritto proprio ad experimentum.

Suor Nicla ci ha portate a riflettere e a prendere maggiore consapevolezza sulla sinodalità e il nostro inserimento nella Chiesa universale. Un pensiero da non dimenticare è stato riferito all’importanza da dare ad ogni singola cultura: le culture hanno bisogno di convertirsi al Vangelo e man mano che le culture si convertono si avvicinano tra di loro.

Il passo ulteriore è stato quello riferito alla missionarietà interculturale e ai processi da avviare insieme partendo dal presente per proiettarci nel futuro. Con lo sguardo rivolto al cielo e le mani tese ai “nostri padroni” i poveri, come diceva don Guanella.

COMUNICATO  DEL  25.01.2025


 

Abbiamo concluso il nostro Consiglio d’Istituto, con la presenza di sr. Nicla, approvando all’unanimità gli orientamenti che verranno presentati e condivisi con tutte le sorelle.

Nel pomeriggio abbiamo celebrato l’Eucaristia presieduta da Padre Umberto Brugnoni e animata dalle sorelle della Delegazione S. Maria Assunta. Durante l’omelia il Padre generale ha sottolineato che oggi è la domenica della Parola di Dio: quando si legge un libro si legge la vita della persona che l’ha scritto, quando si legge il Vangelo si legge la persona di Cristo.

Come augurio finale Padre Umberto ci ha consegnato le ultimo parole di don Attilio Beria dopo aver ricevuto l’unzione degli infermi: “Noi che abbiamo ricevuto un carisma così grande e così bello non possiamo che viverlo nella gioia”.

Con questo ultimo comunicato auguriamo a ciascuna di camminare insieme a tutta la Famiglia guanelliana nella speranza e nella misericordia in quest’anno giubilare.

COMUNICATO CONCLUSIVO DEL  26.01.2025

23 e 24 gennaio 2025

Formazione per la vita consacrata. Criticità e prospettive

Le giornate del 23 e 24 sono state dedicate al tema della Formazione.

La giornata del 23 è iniziata con l’introduzione video del Prefetto della CVCSVA suor Simona Brambilla che ci ha ricordato tra l’altro le parole di Papa Francesco:

Ogni persona umana è come un diamante grezzo, per renderlo brillante bisogna lavorarlo ed allora vedremo le tante sfaccettature del poliedro.

Siccome la relatrice suor Rosanna Costantini FMA non è riuscita ad essere presente come previsto da programma, abbiamo avuto l’opportunità di discutere prima nei gruppi e dopo in Assemblea le varie tappe della Formazione in modo più approfondito.

L’approfondimento è continuato il giorno seguente.

In sintesi: la formazione è fondamentale ed anche se non vi sono candidate bisogna redigere il Piano Formativo per tutta la Congregazione.

Sono scaturite varie proposte per assicurare a tutte le suore, giovani e non, una formazione umana, spirituale, missionaria, carismatica e pratica.

COMUNICATO DEL  23-24.01.2025

21 gennaio 2025

Il Regolamento Amministrativo

L’argomento odierno La presentazione del Regolamento Amministrativo approvato dal XVIII Capitolo generale e rivisto è stato presentato da sr. Esther Leroux.

Il Regolamento amministrativo ad experimentum è stato il nostro “compagno di viaggio”. Un primo momento ci ha viste impegnate nella riflessione personale aiutate da una scheda per la condivisione.

Le sorelle divise secondo la lingua d’origine (italiano, inglese, spagnolo e portoghese) si sono radunate per condividere le eventuali integrazioni da apportare al testo in esame e per suggerire modifiche che si possano applicare ai vari Paesi dove siamo presenti.

Nel pomeriggio abbiamo condiviso in assemblea le proposte dei 4 gruppi linguistici. Alle ore 18.30 sr. Neuza ci ha aiutate a prepararci alla Giornata giubilare di domani con una celebrazione penitenziale.

Vi raccontiamo in breve il programma di domani:

Mattina

  • Udienza con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI
  • Tempo di preghiera personale
  • Pranzo offerto dalla Comunità di Casa S. Maria della Provvidenza

Pomeriggio

  • Passaggio della Porta Santa della Basilica S. Paolo fuori le mura
  • Celebrazione Eucaristica

COMUNICATO DEL  21.01.2025

20 gennaio 2025

Economia a servizio del carisma e della missione

Abbiamo iniziato la riflessione sull’economia che ci ha viste impegnate con l’ascolto di sr. Annunziata Remossi, O.M.V., Capo Ufficio della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, che ci ha illustrato i 6 criteri principali raccolti negli ORIENTAMENTI “Economia a servizio del carisma e della missione” del maggio 2018.

  1. IL VANGELO
  2. Il CARISMA
  3. LA POVERTÀ
  4. IL RISPETTO DELLA NATURA ECCLESIASTICA DEL BENE
  5. LA SOSTENIBILITÀ DELLE OPERE
  6. LA RENDICONTAZIONE

Vi lasciamo alcuni slogan della impegnativa giornata che abbiamo vissuto:

  • “L’economia non è tutto ma può diventare tutto…” se diventa l’unico criterio di scelta;
  • Non decidere è decidere, è la scelta di non intervenire;
  • II beni che abbiamo sono declinati per i poveri;
  • L’economia va coniugata con il carisma: partecipare al carisma guanelliano vuol dire “trovare la strada” per arrivare ai poveri;
  • Occorre uscire dalla mentalità di essere proprietari dei beni;
  • La Provvidenza e il lavoro sono le prime forme di sostenibilità dell’Opera;
  • La rendicontazione è la capacità di rendere conto, l’attitudine a condividere le scelte e i risultati.

La mancata formazione su questo argomento ha generato:

  1. una separazione fortissima tra missione ed economia;
  2. membri dell’Istituto con un voto di povertà professato, ma che spesso non conoscono il costo della vita e  vivono con forti pretese.

COMUNICATO DEL  20.01.2025

18 gennaio 2025

Comunione: strumenti e metodologie di sinodalità

Questa giornata mariana è stata impostata all’insegna dei tavoli sinodali sia al mattino che al pomeriggio. Dalle ore 9.30 abbiamo ripreso la relazione di don Marco e gli orientamenti condivisi emanati nell’ultimo Capitolo generale. Nel pomeriggio abbiamo preso in considerazione gli articoli del nostro diritto proprio che trattano degli organismi di governo.

Dopo cena le segretarie dei gruppi sono ancora all’opera per redigere le sintesi dei lavori di gruppo di questi giorni. Lunedì riprenderemo ufficialmente i lavori con più slancio!

COMUNICATO DEL 18.01.2025

17 gennaio 2025

Comunione: la vita fraterna oggi

La mattina ci ha viste impegnate nella riflessione sulla vita fraterna in comunità dal titolo “Sogno o realtà” guidata dal confratello don Marco Grega. Dall’ascolto attento delle sue parole abbiamo colto che la nostra vita è sia sogno sia realtà. L’immagine del Ponte Morandi crollato a Genova in data 14.08.2018 ha introdotto e guidato la riflessione. Don Marco ci ha invitate a dedicare del tempo per distinguere ciò che è urgente da ciò che è importante e che spesso viene soffocato dalla realtà.

Nel pomeriggio sr. Nicla ci ha illustrato la visita apostolica all’Istituto a livello amministrativo e alla Provincia San Luigi Guanella a livello generale.

La memoria di Sant’Antonio abate, fondatore della vita eremitica e instancabile ricercatore di Dio, ci ha permesso di far festa a sr. M. Antonietta Ripamonti con torta a pranzo e gelato a cena per poter dire insieme… Evviva Sant’Antonio!

COMUNICATO DEL 17.01.2025

16 gennaio 2025

Prospettive della vita consacrata

Oggi abbiamo dato inizio ai lavori con la Celebrazione Eucaristica alle ore 6.45.

Alle ore 9.30 sr. Nicla Spezzati con la sua presentazione ci ha aiutato a rispondere alla domanda: “Dove siamo, dove lo Spirito ci sta chiamando?”. Gli spunti sono stati tanti e toccanti. Ci ha presentato l’orizzonte in cui ci muoviamo all’interno della vita consacrata, ricordandoci che siamo la bellezza di Dio nel cuore della Chiesa. Elenchiamo di seguito i punti trattati:

  • Persona e obbedienza
  • Professionalità e pellegrinaggio
  • Vocazione tra libertà e incontro con il mistero
  • Generazioni in comunità
  • Diversità e unicità
  • Gioia, speranza e pessimismi di respiro breve
  • Sinergia e cammini solitari

Il versetto del Salmo 33 “i poveri ascoltino e si rallegrino” ci ha guidato nella seconda parte della relazione, invitandoci a guardare al futuro nel quale lo Spirito ci proietta. Nel pomeriggio il nostro lavoro si è svolto, secondo il metodo “Conversazione nello Spirito”, condividendo le risonanze di quanto ascoltato al mattino. Siamo state suddivise in 4 tavoli sinodali linguistici (inglese, spagnolo, portoghese ed italiano). Prima dell’ora santa, ogni gruppo ha presentato la propria sintesi in assemblea.

Abbiamo “scritto” insieme il Magnificat durante il Vespro esprimendo gratitudine, gioia e riconoscenza verso il Padre come fece Maria, nostra amatissima Madre. Dopo cena si sono “aperte le danze” al gioco delle carte, alla prova di canto e al comunicato stampa. A domani!

COMUNICATO DEL 16.01.2025

15 gennaio 2025

Situazione attuale, crisi e prospettive della Vita Consacrata oggi

Dopo una breve presentazione dei dati statistici relativi alla situazione attuale della Congregazione, ogni Circoscrizione ha illustrato la situazione aggiornata della propria realtà con gli aspetti positivi, le criticità attuali rilevate dalle comunità e le prospettive future.
Questa condivisione ci ha fatto sentire un’unica Famiglia alla ricerca del bene comune prendendo atto che la realtà della Congregazione è molto più ampia della nostra Circoscrizione e il nostro cuore si è allargato a più viva speranza, insieme a tutte le sorelle del mondo guanelliano.

COMUNICATO STAMPA DEL 15.01.2025

14 gennaio 2025

Apertura Consiglio d'Istituto

Abbiamo dato inizio al Consiglio di Istituto, celebrando l’Eucarestia alle ore 10 nella Cappella di Villa S. Rosa, Roma. Don Umberto Brugnoni, Superiore generale dei Servi della Carità, ci ha esortato ad accettare la nostra umanità con i suoi limiti e a vivere il servizio di autorità in modo da far emergere da noi stesse e da chi ci sta accanto, il “bene che ci abita”.
Dopo la Messa, abbiamo accolto il saluto di Sr. Neuza M. Giordani, Vicaria generale, che ci ha invitato a “creare casa” e a vivere le nuove 4 F: ferme, fiduciose, fedeli e felici.
Subito dopo, suor Nicla Spezzati, ci ha esortate a rispondere ad alcune domande, tra le quali: “Il servizio che rendo all’Istituto, è un servizio di amore?” e “Quale amore ho per ciascuna sorella che mi è stata affidata?”. Verso la fine del suo intervento ci consegnato i  tre pilastri del Sinodo della Chiesa Universale: comunione, partecipazione e missione.

COMUNICATO DEL 14.01.2025