Madre Marcellina Bosatta

Il Signore elesse e preparò Marcellina ad una specifica missione nella Chiesa, arricchendola di doni naturali: mente aperta e saggia, carattere energico, intraprendenza e perseveranza, bontà e generosità, fede e fiducia nel Signore, audacia nella carità, sensibilità materna. Aveva 18 anni
quando cominciò a collaborare con don Coppini in parrocchia e nel 1872 egli la mise a capo della piccola comunità di giovani pianellesi impegnate nell’ospizio di Camlago con orfani e con anziani. Alla morte di don Coppini venne don Guanella e fu lei a capire che questi era «quell’altro» che avrebbe fatto molto di più.
Infatti don Guanella aprì quel piccolo nucleo ad un respiro ecclesiale. L’Opera si estese a Como e da Como al mondo intero: «Tutto il mondo è patria vostra», diceva loro il Fondatore. Fino al 1925 fu la Madre che guidò saggiamente la Congregazione delle Figlie di S. Maria della Provvidenza.