Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /webapp/cgfsm_140125/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the opalestate-pro domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /webapp/cgfsm_140125/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio alone è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /webapp/cgfsm_140125/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio kirki è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /webapp/cgfsm_140125/wp-includes/functions.php on line 6121
L’UOMO – Suore Guanelliane

L’UOMO

L’incontro con ogni storia umana può sempre essere anche una strada che conduce a Dio.
Così è prima di tutto nella vita e nella persona di un santo.

Così è stato in Don Luigi Guanella.
Guardando al suo vissuto familiare prima e al suo cammino sacerdotale e di fondatore poi, si nota quanto la Grazia sappia operare in una persona che si rende docile all’azione provvidente di Dio.

L’AMBIENTE DI DON GUANELLA
Per conoscere e capire la vita e l’opera di Don Luigi Guanella dobbiamo partire dai luoghi della sua infanzia, dalle montagne belle e aspre della Val San Giacomo che lo videro nascere e tra le quali crebbe e trascorse i primi anni della sua vita.

Val San Giacomo o valle Spluga, come – da meno di un secolo – si preferisce chiamare oggi una delle tre valli che costituiscono la Valchiavenna.

In dialetto è detta anche val di Giüst da quelli che abitano al piano perché, a differenza del resto della Valchiavenna, la gente di lassù godette il privilegio, nei tre secoli di dominio grigione (XVI-XVIII), di essere giudicata per le cause civili da un’autorità amministrativa locale.

È una terra, quella in cui vide la luce don Guanella, dove la religione era particolarmente sentita, vivificata da due santuari: quello di S. Guglielmo De Orenga, che nella seconda metà del XIII secolo si ritirò in eremitaggio sulla sponda del torrente Liro a monte di San Giacomo, e quello di Gallivaggio, sorto poco a monte, sul luogo dove il 10 ottobre 1492, alla vigilia della scoperta dell’America, due ragazze annunciarono l’apparizione della Madonna.
Nel 1512 la valle, con il dominio grigione, intensificò i contatti con le popolazioni a Nord del passo dello Spluga soprattutto grazie ai Porti, l’organizzazione di trasporto di merci in monopolio da Chiavenna a Coira.

Nonostante gli stretti e quotidiani rapporti con i Grigioni, che in maggioranza avevano accolto la Riforma protestante, in val San Giacomo, a differenza del resto della Valchiavenna, non si ebbero adesioni alla nuova confessione.

Don Guanella nacque, verso la metà dell’Ottocento, quando era tutto un fiorire di vocazioni religiose in valle, e particolarmente nella sua Fraciscio.

«Vita e pratica religiosa erano un tutt’uno in un ambiente dove di questo aspetto rimangono tante testimonianze, anche d’arte» (G. Scaramellini, Prefazione in A. Folonaro, S. Fasana, Sui passi di don Luigi Guanella.

In cammino con il Santo tra Fraciscio e Como, Lyasis Edizioni, Sondrio 2013.

Scopri di più —> https://suipassididonguanella.org

Don Guanella

La Beatificazione

La Canonizzazione

FAMIGLIA GUANELLIANA

Presenza nel mondo

SCOPRI DI PIù

Login

Register

terms & conditions