EVENTI, FORMAZIONE, ISTITUZIONALE, NOTIZIE

La Vicaria generale sr. Neuza Giordani all’Assemblea dell’UISG

L’Assemblea Plenaria della UISG del 2025 ha rappresentato un momento unico di ascolto, comunione e rinnovamento per le religiose di tutto il mondo. Il tema “La vita consacrata: una speranza che trasforma” ha invitato le partecipanti a riflettere sulla  missione come segno di speranza e trasformazione, promuovendo una sinodalità autentica e un discernimento comunitario profondo.

L’Assemblea Plenaria della UISG (Unione Internazionale delle Superiore Generali) tenutasi dal 5 al 9 maggio 2025 presso l’Hotel Ergife a Roma, ha avuto come tema centrale “La vita consacrata: una speranza che trasforma”.

Questo evento ha riunito oltre 900 Superiore Generali provenienti da 75 nazioni diverse, rappresentando una vasta gamma di culture e contesti ecclesiastici.

Contesto e Significato: L’assemblea si è svolta in un momento cruciale per la Chiesa, segnato dalla recente scomparsa di Papa Francesco e dall’attesa del nuovo Pontefice. Questo contesto ha reso ancora più significativo il tema scelto, poiché le religiose intervenute sono state esortate a riflettere sulla  missione come segno di speranza e trasformazione nel mondo attuale.

Obiettivi e temi principali: L’assemblea ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere la sinodalità e l’ascolto profondo attraverso la metodologia della “Conversazione nello Spirito”. Questo approccio ha mirato a favorire una riflessione condivisa e una comunione globale tra le partecipanti.

Sinodalità e Discernimento: La sinodalità è stata al centro del confronto, con un’enfasi particolare sull’importanza dell’ascolto reciproco e del discernimento comunitario.

Sr. Mary Barron, Presidente della UISG, ha sottolineato l’importanza di essere “pellegrine di speranza” in un mondo ferito e frammentato, richiamando i pilastri del pontificato di Papa Francesco: l’incontro personale con Cristo, la sinodalità, l’autorità come servizio e la vulnerabilità come via di rinnovamento.

Speranza e trasformazione: La speranza è stata descritta come una forza trasformatrice, capace di trovare àncore anche nelle situazioni più difficili.

Sr. Patricia Murray, Segretaria Esecutiva della UISG, ha richiamato le parole di Papa Francesco, che ha descritto la speranza come “la capacità di discernere, ovunque, segni di speranza, l’irrompere del possibile nell’impossibile, della grazia là dove sembrerebbe che il peccato abbia eroso ogni fiducia“.

Programma e attività: Durante l’assemblea, è stato presentato il Rapporto UISG 2022-2025, che documenta l’azione concreta della UISG e delle oltre 1900 congregazioni aderenti. Tra le iniziative principali: i programmi di formazione su leadership e tutela, la rete globale Talitha Kum contro la tratta, il progetto Catholic Care for Children International, l’impegno accanto a migranti e rifugiati e le attività ecologiche ispirate all’ecologia integrale promossa dall’enciclica Laudato si’.

Interventi e testimonianze: L’assemblea ha visto la partecipazione di numerosi relatori e teologi, tra cui sr. Mariola López Villanueva, che ha offerto una meditazione sulla speranza come “corda tesa da Dio” alla quale aggrapparsi. Questo intervento ha invitato le consacrate a costruire reti di cura, accoglienza e bellezza, camminando insieme nella fedeltà al Vangelo e al servizio dell’umanità ferita.

Conclusioni e prospettive future: L’assemblea si è conclusa con un intenso momento di dialogo e ascolto reciproco, durante il quale le consacrate hanno condiviso riflessioni e risonanze nate dagli interventi e dall’esperienza comune. Questo scambio profondo ha evidenziato l’importanza della comunione e della solidarietà come forza trasformatrice nel mondo.

 

SCARICA I DOCUMENTI