DON GUANELLA, EVENTI, FAMIGLIA GUANELLIANA

Con don Guanella sul Cammino di Santiago: pellegrini in udienza da Papa Francesco

Era ancora buio quando la mattina del 19 dicembre 2024 hanno cominciato a radunarsi sotto l’obelisco (…). Il tempo di entrare in basilica, con calma e pazienza, e alle 9.00 la navata centrale di San Pietro era riempita da oltre 5200 persone, in attesa di Papa Francesco (…).  

L’iniziativa di venire a Roma è nata dai guanelliani che dal 2010 son presenti ad Arca, circa 20 km da Santiago, ultima tappa del Cammino francese, il più frequentato. Qui da quindici anni padre Fabio Pallotta e i suoi confratelli svolgono servizio pastorale, impegnati ad accogliere e aiutare i pellegrini che camminano verso la tomba dell’apostolo Giacomo, nell’estremo occidente della Spagna (…). Il Cammino di Santiago ha conosciuto una nuova rinascita negli anni Novanta, ma perdendo il valore che per secoli aveva avuto nell’esperienza cristiana come mezzo di espiazione e conversione.  Col tempo i guanelliani che nel 2014 sono stati raggiunti dalle consorelle Figlie di S. Maria della Provvidenza (Suore guanelliane), presenti al Arzúa, 38 km da Santiago,- hanno creato un’efficiente organizzazione di volontari che durante i mesi di maggiore afflusso, si dispongono nell’ultima parte del Cammino e provvedono a dare informazioni, a garantire celebrazioni liturgiche, confessioni e catechesi (…). Nel 2020 i guanelliani hanno assunto anche la parrocchia di Finisterre, l’ultimo lembo di Europa proteso sull’Atlantico, dove secondo la tradizione, gli antichi pellegrini venivano a raccogliere la concha, la grande conchiglia bianca rimasta simbolo del Cammino perché attestava la meta raggiunta(…).