60 anni di accoglienza e inclusione nella scuola “Beato Luigi Guanella” di Padova
-
by
Redazione
- Nessun commento su 60 anni di accoglienza e inclusione nella scuola “Beato Luigi Guanella” di Padova
Quest’anno celebriamo un traguardo importante: il 60° anniversario della scuola dell’infanzia “Beato Luigi Guanella” di Padova, una realtà che ci vede, come Figlie di Santa Maria della Provvidenza, in prima linea fin dalla sua fondazione.
Era il 1965 quando abbiamo aperto le porte di questa scuola, sostenute dal carisma del Fondatore e dalla volontà di offrire un servizio educativo di qualità, radicato nei valori di accoglienza, inclusione e solidarietà. Da allora, ci siamo dedicate con passione e impegno a prenderci cura dei più piccoli e delle loro famiglie, creando un ambiente accogliente e stimolante dove ogni bambino potesse sentirsi amato e valorizzato.
Nel corso di questi 60 anni, la scuola è cresciuta con noi, adattandosi ai cambiamenti della comunità e aprendosi a nuove sfide. Oggi accogliamo 90 bambini dai 12 mesi ai 6 anni, provenienti da 12 diverse nazionalità. Un vero e proprio microcosmo di culture e religioni, dove l’inclusione è un valore che ci sta particolarmente a cuore. Come afferma la coordinatrice, Suor Anna Bresciani, “comprendiamo e accogliamo le differenze con rispetto, senza mai rinunciare ai nostri valori”.
La nostra missione, come suore guanelliane, è quella di offrire ai bambini un’educazione integrale, che promuova il loro sviluppo cognitivo, affettivo, sociale e spirituale. Ci impegniamo quotidianamente, con dedizione e professionalità, per formare “cittadini attivi e rispettosi degli altri”, come auspica Suor Anna.
La scuola “Beato Luigi Guanella” è per noi un dono prezioso, un luogo dove possiamo testimoniare la nostra vocazione: prenderci cura degli ultimi, con amore e competenza. Vedere i bambini crescere, imparare e diventare persone consapevoli è la nostra più grande soddisfazione.
Per celebrare questo importante anniversario, abbiamo organizzato una serie di eventi aperti alla comunità. Vi invitiamo a partecipare numerosi, a partire dalla messa di domenica 2 febbraio alle 10.30 nella chiesa di Santo Stefano d’Ungheria. Sarà un’occasione per condividere un momento di festa, per rinforzare il senso del nostro servizio e per condividere la gioia di questo traguardo.

