DON GUANELLA, HOME, NOTIZIE

Il Santo che immaginò il faro

Sono già passati 125 anni da quando, nel marzo 1899, mentre la città di Como stava preparando la celebrazione del primo centenario dell’invenzione della pila da parte del concittadino Alessandro Volta, anche don Guanella decise di partecipare, per rendere omaggio al “sommo scienziato, ma insieme sincero cristiano!”¹, “al grande uomo, che forte nella fede, rigenerava colla pila la civiltà”², all’uomo di genio che seppe fare della scienza non una nemica, ma un’alleata della fede.   “Religione e Scienza furono e saranno sempre i cardini della vera civiltà”³, perché ” non dimentichiamo mai che il progresso, la scienza, l’industria e l’arte, anziché nemici della fede, ne sono i naturali prodotti, perché la fede innalza le menti, affina le facoltà, e spinge l’uomo a non contentarsi del bene, ma a cercare sempre il meglio”4.      

Al futuro Santo venne l’idea di erigere un grandioso faro elettrico sulla collina di Lora, presso la Casa Santa Maria della Provvidenza, posizionandolo sulla ciminiera della ex filanda Binda, acquistata nel 1897 per trasferirvi il reparto femminile della sua casa comasca, accanto alla statua del Sacro Cuore da poco inaugurata, per illuminare insieme la casa natale dello scienziato a Como e la sua tomba a Camnago. Don Guanella si dedicò a questo progetto con tutto l’entusiasmo e la tenacia che lo contraddistinguevano. Tra marzo e aprile organizzò tre comitati principali (a Milano, Como e Pavia) e altri minori, coinvolgendo amici vecchi e nuovi tra cui Ferdinando e Torquato Geronimi e Vico Necchi con i suoi compagni dell’Università di Pavia. Promosse la redazione di un bollettino dal titolo Pro Faro, che uscirà con la vasta tiratura fino al luglio 1900; al pittore Arturo Ferrari commissionò un quadro del Volta diffuso in 25.000 copie dello stampatore Bertarelli di Milano; all’amico don Callisto Grandi (parroco di S. Agata a Como) fece pubblicare due biografie popolari dello scienziato, La vita di Alessandro Volta narrata al popolo (con il sottotitolo Scienza Fede riportato solo sulla copertina) e la più corposa Alessandro Volta. Inoltre promosse conferenze; si inserì anche nei programmi ufficiali di convegni o incontri che si tennero quell’anno, per divulgare l’idea, raccogliere adesioni e donazioni.

Il 2 giugno don Guanella invitò i circa trecento partecipanti al Primo Congresso Internazionale dei Telegrafisti ad un pranzo organizzato alla Casa di Lora, sul luogo previsto per il Faro. Li ricevette con cordiale accoglienza, calda e famigliare e, «quando finì di parlare, don Guanella fu preso da buon numero di Congressisti e portato a spalle su e giù per l’intera lunghezza della grande sala, mentre gli altri lo attorniavano festeggiandolo. […] Si avvicinava l’ora della seconda seduta del Congresso ed i telegrafisti di mala voglia abbandonarono quel luogo ospitale, non senza lasciare una cospicua offerta a favore dell’Istituto, dietro proposta d’un delegato francese»5. Questa giornata resterà a lungo nella memoria dei partecipanti: a ricordo e ringraziamento della cordiale accoglienza, i congressisti donarono a don Guanella una copia della medaglia commemorativa realizzata per l’occasione6, e per molti mesi il sacerdote ricevette lettere e messaggi di stima e gratitudine, insieme a diverse offerte per il suo progetto. Don Guanella pareva instancabile: finita l’accoglienza ai telegrafisti pensò subito ad altre iniziative per propagandare il Faro, tentando di coinvolgere anche Guglielmo Marconi e Thomas Alva Edison. In città le feste centenarie raggiunsero il loro momento più intenso in settembre: il giorno 12, la famiglia reale, venuta a Como in visita all’Esposizione Voltiana, assisteva in Duomo alla prima esecuzione dell’Oratorio Il Natale del Redentore di don Lorenzo Perosi. In questa circostanza, vista la grande affluenza di pubblico, la Casa Divina Provvidenza ospitò in un’ala dell’edificio laici e sacerdoti provenienti da tutto il nord Italia, tra cui un giovane seminarista bergamasco diciottenne, Angelo Roncalli, che molti anni più tardi, diventato Pontefice con il nome di Giovanni XIII, ricordò di avere conosciuto e apprezzato il futuro Santo. Come conclusione dell’ “Anno voltiano”, il 17 novembre presso la “sua” chiesa del Sacro Cuore, don Guanella promosse una solenne commemorazione funebre in ricordo dello scienziato, che «dimostrò chiaramente come la Religione […] apprezzi e coroni la vera scienza alla fede sorella»7.

Il progetto del Faro, sebbene apprezzato da molti, fu però accolto con diffidenza da una parte dei comaschi, forse perché l’idea venne caricata di un valore religioso e apologetico che non tutti condividevano. Vennero a mancare i necessari appoggi politici e amministrativi. Don Guanella così commentava la vicenda Faro nelle sue memorie autobiografiche (1913-1914): «Ma si dice che dove tocca il liberalismo ivi attacca fuoco che tutto incenerisce all’intorno»8. A questo si aggiunsero difficoltà tecniche e finanziarie, perché proprio quel periodo fu caratterizzato per don Guanella da una intensa attività di espansione della sua Opera a favore dei più poveri: la bonifica del Pian di Spagna, l’inizio di Stazioni cattoliche a Promontogno e Vicosoprano in Val Bregaglia, l’apertura di diverse Case femminili e maschili in tutta Italia.

Così non si fece nulla, ma l’idea di don Guanella non morì con lui.

Nel 1926, in vista delle prossime celebrazioni in occasione del centenario della scomparsa di Volta, Ferdinando Geronimi, che nel 1899 era già stato membro del Comitato Pro Faro di don Guanella e Vicepresidente delle Onoranze dei Telegrafisti a Volta, rilanciò l’idea, che venne ripresa e attuata anche se da altri, in un altro luogo (il monte di Brunate) e certamente senza gli intendimenti iniziali.

Invece, a ricordare l’intuizione di Guanella, che vedeva in Volta una splendida sintesi di fede e scienza, restano le statue della Fede e della Scienza all’ingresso della tomba dello scienziato nel piccolo cimitero vecchio di Camnago Volta, così come all’entrata del Tempio Voltiano di Como.

                                                                                           

                                                                                                       Silvia Fasana                                                                                                                                                       Alessandro Volta «sommo scienziato, ma insieme sincero cristiano!».

(La Divina Provvidenza 2/2024)

Per saperne di più: Silvia Fasana, Don Luigi Guanella e Alessandro Volta, in Annuario Iubilantes 2018, Como 2018.

_____________

 1 G. Calabrò, Il nuovo Faro, in La Divina Provvidenza, ottobre 1899, 76.                                                                 2 Pel Faro elettrico, in La Divina Providenza, maggio 1899, 35.                                                                                 3 Ad Alessandro Volta, in La Divina Providenza, febbraio 1899, 9.                                                                           4 Pensieri Cristiani, in La Divina Provvidenza, marzo 1900, 21.                                                                                 5 F. ed E. Geronimini, Les Fêtes Voltiennes des Télégraphistes. Cronique illustrée. Publication         officielle pour le compterendu du I Congrés International et du concours professionnel, L. F.     Cogliati, Milano 1900, 108-109.                                                                                                                                                   6 Cfr. Una medaglia, in La Divina Provvidenza, ottobre 1899, 77-78.                                                                     7 La Commemorazione     Funebre Voltiana alla Provvidenza, in La Divina Provvidenza, dicembre   1899, 92.                                                                                                                                                                                               8 L. Guanella, Le vie della Provvidenza, (1913-1914), in Scritti inediti e postumi, VI, Centro Studi Guanelliani Roma, Nuove Frontiere Editrice, Roma 2015, 763.
                                                                                                                                                                                                                                                
 
Don Guanella con i telegrafisti, Como 1899

Leave A Comment

Your Comment
All comments are held for moderation.

猫てんしちゃんと生ハメ中出しsex javcensored.mobi ピンク 乳首
japan sex vedios redwap.xyz telugu heroines x videos
punjaban ki chudai lunoporn.net kannada tullu videos
super taboo hentai hentai-freak.com nami manga
كلاسيك سيكس sexarabporno.com sex رقص
nude cam service dadaporn.mobi kamasuthra movie
sixx vidoe indianpornv.com bolly4u.guru
forced sex mms indianfuckblog.com rani porn
افلام نيك محجبات free69tubex.com نيك متزوجات
افلام شواذ مصري xenival.com افلام سكس اغتصاب اخوات
hot smooch pakistanipornstar.com katrina kaif blue video
bathukamma audio songs in telugu juraporn.com xxxx w
novoporn hindipornmovies.org salierixxx
kannada masthi.net movies erovoyeurism.info vidya pradeep
online indian sex videos redporntube.info sunnyleone porn